L'Azienda
Le Nostre Cantine
La storia di Rocca delle Macìe è sempre stata caratterizzata da un solido rapporto con il territorio da un lato, e dall'innovazione e la ricerca volte al miglioramento della qualità dall'altro.
I suoi successi si fondano innanzitutto su un accurato lavoro nel vigneto con basse rese per ettaro, potatura verde e defogliazione eseguite durante i mesi estivi e una vendemmia guidata da personale esperto.
Il lavoro fatto in vigna, curando tutte le fasi di produzione, prosegue nelle cantine dell’azienda, ampliate e rimodernate nel corso degli anni e che oggi sono dotate di avanzate tecniche di fermentazione per il controllo dei mosti e di moderni ambienti per la maturazione e l'affinamento.

C
La Cantina “Vecchia”
La prima cantina utilizzata da Italo, ricavata nelle vecchie stalle al piano terreno del borgo delle Macìe, oggi è una bottaia con 35 botti in rovere di Slavonia e francesi utilizzate principalmente per il Chianti Classico Riserva.
B
La Bottaia
Il cuore, o quartier generale di Rocca delle Macìe -una cantina realizzata a fine anni ’70- oggi ospita la ricezione delle uve, l’area di vinificazione, lo stoccaggio vini e la maturazione in botti di rovere e barrique. In totale 70 botti e circa 400 barrique dove passano e maturano la quasi totalità dei vini aziendali dal Chianti Classico annata, alla Riserva fino ai Chianti Classico Gran Selezione.


B
La Barriccaia
Ricavata in un antico fienile del Borgo delle Macìe, adibito in passato anche a luogo di appassimento delle uve per il Vinsanto, ospita oggi oltre 100 barriques per l’affinamento di alcuni dei vini più pregiati dell’azienda.
T
Le Tavolelle
Nel 2002 l’azienda inizia i lavori per la realizzazione di una nuova cantina per ospitare i vini in barrique durante il periodo di maturazione. Una successiva razionalizzazione degli spazi aziendali per ottimizzare la filiera produttiva per l’affinamento in bottiglia delle selezioni dei vini rossi, l’ha consacrata a cantina in cui si conserva lo storico dei top di gamma dell’azienda.


C
Campomaccione
Una cantina di sola vinificazione e stoccaggio dei vini prodotti nel territorio maremmano, da dove una volta pronti all’imbottigliamento, i vini partono alla volta delle Macìe per essere sottoposti agli ultimi assaggi ed operazioni di pre-imbottigliamento.