Le Tenute in Maremma
Le due più recenti acquisizioni della famiglia Zingarelli. Nel 1998 acquista con la Tenuta Campomaccione i suoi primi 80 ettari di terreni in Maremma dove impianta Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah, ai quali segue la nuova acquisizione nel 2003 di altri 65 ettari della Fattoria Casa Maria, destinata soprattutto all’impianto di uve bianche per la produzione di Vermentino.


C
Tenuta Campomaccione
Nel 1998 la famiglia Zingarelli, spinta da una lungimirante filosofia imprenditoriale, approda in Maremma per esplorare una zona dove la tradizione vitivinicola ha radici antichissime. Così, all’interno della zona del Morellino di Scansano, Rocca delle Macìe acquista la tenuta Campomaccione, 80 ettari di cui circa 25 oggi destinati alla coltivazione di Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah con moderni impianti di 6.000 viti per ettaro. I terreni asciutti e collinari, uniti al clima caldo e tendenzialmente siccitoso della zona, favoriscono la buona maturazione delle uve, mentre l’aria salmastra proveniente dal vicino mare, è fondamentale per lo sviluppo di peculiari caratteristiche aromatiche che vengono trasferite dalle uve al vino. Da questa tenuta prende il nome il Morellino di Scansano Campo Maccione, primo vino dell’azienda proveniente dagli investimenti fatti nella provincia di Grosseto. Per dare il dovuto rilievo a questa realtà Sergio Zingarelli ha lanciato nel 2016 il nuovo brand “Campo Maccione–Fattoria di Rocca delle Macìe”, con l’annata 2015 del Morellino di Scansano, del Rosato e del Vermentino, che riunisce il frutto delle tenute di Campomaccione e di Casamaria.
C
Tenuta Casamaria
Nel 2003 una nuova proprietà va a rafforzare la partecipazione di Rocca delle Macìe in Maremma con l’acquisto della Tenuta Casamaria. Si tratta di 64 ettari di terreno di cui circa 25 oggi impiantati a vigneto. Proprio in quest’ultima tenuta sono stati impiantati i primi ettari di uve Vermentino che hanno dato vita al secondo vino prodotto in questa zona. Questa terra assolata mitigata dal venti provenienti dal mare con le sue potenzialità ha dato e darà grandi risultati ad un’azienda che, come Rocca delle Macìe, si propone come obiettivo il miglioramento costante della qualità nel rispetto del territorio dove opera.

