Le pietre miliari dell’azienda, da dove tutto ha avuto inizio e attorno alle quali ruota l’attività di Rocca delle Macìe. Le quattro tenute chiantigiane ricadono tutte nel Comune di Castellina in Chianti nella zona Sud-ovest del territorio del Chianti Classico. Un’area particolarmente adatta alla coltivazione della vite e caratterizzata da terreni molto eterogenei che garantiscono una variabilità di profumi e caratteristiche organolettiche uniche.

M

Tenuta Le Macìe

Acquistata nel 1973 è ancora oggi il cuore dell’azienda, dove hanno sede gli uffici e le cantine. È composta da 93 ettari di cui circa 31 coltivati a vigneto, per la quasi totalità Sangiovese con alcuni appezzamenti di Cabernet Sauvignon, Merlot e Colorino. Qui è possibile ammirare alcuni dei più bei vigneti dell’azienda dove sono stati effettuati imponenti lavori di reimpianto con particolare attenzione allo studio dei terreni e all’equilibrio idrico e geologico per riuscire ad ottenere la migliore qualità nel rispetto dell’ambiente.

S

Tenuta Sant’Alfonso

Acquistata nello stesso anno de Le Macìe (1973), è composta da 125 ettari totali di cui circa 33 impegnati a vigneto (Sangiovese, Colorino, Merlot e Cabernet Sauvignon) e 15 ad oliveto. Nei terreni di questa tenuta il Sangiovese ha un ruolo da protagonista; infatti la composizione dei terreni, più ricchi in argilla e più poveri in scheletro rispetto agli altri, unita a specifici cloni di Sangiovese utilizzati, favoriscono una maturazione ottimale dei grappoli con maggiore concentrazione di polifenoli e di sostanze aromatiche. Da queste uve viene prodotto uno dei prestigiosi Cru dell’azienda con Sangiovese in purezza: il Chianti Classico Tenuta Sant’Alfonso.

F

Tenuta Fizzano

Famosa nella zona per l’ottima esposizione dei vigneti la Tenuta Fizzano fu acquistata nel 1984 ed è costituita da un borgo risalente all’XI secolo e da circa 61 ettari di terreno di cui circa 35 impegnati a vigneto (Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot e Colorino) e 10 ad oliveto. All’interno del borgo è situato anche il frantoio aziendale dove vengono convogliate le olive delle varie proprietà per la produzione di un pregiato olio extravergine di oliva. Inoltre la ristrutturazione degli edifici del borgo ha dato vita ad uno splendido Relais e a un ristorante, centro dell’ospitalità di Rocca delle Macìe.

T

Tenuta Le Tavolelle

Nell’ottica di un miglioramento e diversificazione della base produttiva viene acquistata nel 1998 ed è composta da 22 ettari di cui circa 6 impiantati a vigneto di Sangiovese e 1 ad oliveto. All’interno di questa proprietà ha sede una cantina per l’affinamento in bottiglia delle prestigiose selezioni di vini rossi.