Chianti Classico Gran Selezione Sergio Zingarelli 2013 Rocca delle Macìe / Scheda tecnica
La scheda tecnica del Chianti Classico Gran Selezione Sergio Zingarelli 2013 di Rocca delle Macìe, azienda di Castellina in Chianti in Toscana
Denominazione: Chianti Classico Docg
Vitigni: Sangiovese 90%, Colorino 10%
Gradazione alcolica: 14%
Numero di bottiglie prodotte: 10.200 circa
Vigneto di provenienza: Le Macìe (interamente rinnovato nel 2000)
Tipologia del terreno: calcari marnosi intercalati da argilloscisti, arenarie e galestro
Altitudine del vigneto: circa 330-340 metri sul livello del mare
Età delle vigne al tempo della vendemmia per questo prodotto: 13 anni
Esposizione delle vigne: sud ovest
Superficie del vigneto: 3 ha
Sistema di allevamento: cordone speronato
Portainnesto: 110 Richter
Cloni per il Sangiovese: VCR 19, VCR 23 e VCR 30
Sesto d’impianto: 2,20×0,7m
Numero ceppi per ettaro: 6.500
Resa: 50 quintali per ettaro, ben al di sotto del valore stabilito dal disciplinare
Conduzione agronomica: lotta integrata
Epoca di vendemmia: fine settembre, prima decade di ottobre
Vinificazione: le uve sono rigorosamente raccolte a mano e depositate in cassette, operando una prima selezione dei grappoli direttamente in vigna. La vinificazione è svolta in acciaio, la fermentazione in questa annata è durata 10 giorni, la macerazione sulle bucce 18. prevede una macerazione sulle bucce per almeno 15 giorni; la fermentazione malolattica è stata svolta in vasche di cemento; per la maturazione, in barrique e tonneau di rovere francese di Tronçais si sono attesi 18 mesi; l’affinamento in bottiglia prima della commercializzazione è durato un anno.
Andamento climatico dell’annata 2013 a Le Macìe di Castellina in Chianti: l’annata è stata caratterizzata da un’elevata piovosità nel primo semestre con temperature che spesso si sono stabilizzate sotto le medie dei periodi di riferimento: un inverno vero. La primavera ha tardato a invertire la tendenza prettamente invernale causando una fioritura tardiva. Il caldo arrivato intorno alla metà di luglio ha accelerato i processi di maturazione delle uve, proseguito poi con regolarità durante un’estate dalle temperature tipiche della stagione e da un settembre perfetto che ha accentuato le escursioni termiche già registrate in estate e ha permesso una maturazione delle uve decisamente equilibrata.
Prima annata prodotta: il primo imbottigliamento è del 2010, siamo con la vendemmia 2013 quindi al quarto anno di produzione.
Curiosità: la nuova annata del Chianti Classico Gran Selezione Sergio Zingarelli sarà immessa in commercio, se le condizioni ottimali ne permetteranno la produzione, ogni terzo mercoledì di settembre.
Fonte: Vinotype.it – Link Articolo diretto