Rocca delle Macie

#GranSelezione: la nuova categoria della denominazione #ChiantiClassico

Dopo la Presentazione Mondiale della Gran Selezione che si è tenuta a Firenze lo scorso 17 Febbraio, Rocca delle Macìe è pronta per la presentazione del suo nuovo vino?
Nel corso del 2014 numerose aziende del Chianti Classico, tra cui anche Rocca delle Macìe, presenteranno il loro vino sotto la nuova categoria denominata Gran Selezione.  Il vino entrerà in commercio nei prossimi mesi.  Le richieste sono state tante e data la produzione limitata sarà difficile accontentare tutti.

A quando risale la genesi e quale è lo scopo di questa nuova categoria?
Questa nuova categoria nasce nel 2013 quando l’Assemblea generale dei Soci ha ratificato una serie di importanti modifiche al disciplinare di produzione del Chianti Classico che vanno sotto il nome di “Chianti Classico Revolution”. L’intento è quello di presentare l’eccellenza della produzione del Chianti Classico sotto il comune denominatore del Gallo Nero.

In cosa la Gran Selezione si differenzierà dagli altri vini della denominazione?
Con la “Revolution” della DOCG nasce una nuova categoria di Chianti Classico, la “Gran Selezione” appunto, che si pone al vertice della piramide qualitativa della denominazione, piramide che fino ad oggi vedeva sul mercato solo due diverse tipologie: “Annata” e “Riserva”. La “Gran Selezione” ha la particolarità di comprendere unicamente quei Chianti Classico integralmente prodotti in azienda che quindi non si avvarranno in nessuna percentuale di uve o vini prodotti da altre cantine del territorio. Anche per quanto riguarda il periodo di invecchiamento le regole previste per la “Gran Selezione” mirano all’eccellenza qualitativa del prodotto: questa nuova categoria di Chianti Classico, infatti, oltre ad avere più restrittivi parametri chimici e organolettici (esempio estratto non riduttore 26 g/l e titolo alcolometrico volumico minimo del 13%), potrà essere immessa sul mercato solo dopo 30 mesi successivi alla vendemmia, di cui tre di affinamento in bottiglia.

Cosa significa “collocarsi al vertice della piramide qualitativa della denominazione”?
Dire che la Gran Selezione si pone all’apice della Piramide Qualitativa del Gallo Nero, significa dare la possibilità, da un lato, alle eccellenze già esistenti all’interno del Chianti Classico di avere una corretta collocazione all’interno della denominazione; dall’altro, di poter accogliere al suo interno nuovi prodotti o vini già esistenti sul mercato ma che, seppur compatibili con il disciplinare del Chianti Classico, erano fino ad oggi presentati come Igt. Caratteristica comune a tutti sarà quella di rappresentare l’eccellenza della produzione.

Come possiamo sintetizzare gli obiettivi della Gran Selezione?
1. portare maggiore chiarezza sulle tipologie di produzione del Chianti Classico
2. rendere facilmente riconoscibili le eccellenze del Chianti Classico nel panorama enologico mondiale
3. creare una moderna locomotiva che faccia da traino per tutta la produzione del Chianti Classico
4. Infine , l’obiettivo che ritengo fondamentale e più importante di tutti è quello di riportare il Chianti Classico Gallo Nero all’apice della piramide produttiva di tutti i vini prodotti nel nostro territorio, nella nostra regione, in Italia e nel Mondo.