Rocca delle Macie

La Tenuta Le Tavolelle di Rocca delle Macìe a Castellina in Chianti

Nel Chianti Classico del “mondo Rocca” i nomi di spicco sono quelli della Tenuta Le Macìe, cuore storico della produzione richiamato anche nel nome dell’azienda, della Riserva di Fizzano, legato allo splendido recupero del Borgo di Fizzano circondato dai vigneti, e della Tenuta Sant’Alfonso, che come il precendente nucleo aziendale dà il nome al vino che ne deriva.

La Tenuta Le Tavolelle si compone di circa 22 ettari di proprietà della famiglia Zingarelli nella zona sud-ovest del comune di Castellina in Chianti.

Acquistata nel 1998, contribuisce alla produzione aziendale di Chianti Classico con la produzione del vigneto di circa 6 ettari di sangiovese impiantato nel 2001.

Il vigneto, esposto prevalentemente a nord, ha ceppi che giacciono su terreni a tessitura argilloso-limosa, tra i 200 e i 300 metri sul livello del mare, e che rispettano un sesto d’impianto di 2,4mX0,75m che assicura una presenza di 5.500 ceppi per ettaro.

A fare compagnia al vigneto di sangiovese ci sono poco più di mezzo ettaro di oliveto e una cantina che funge da scrigno silenzioso per l’affinamento in bottiglia delle selezioni dei vini rossi aziendali.

Superficie totale: 21,85 ha
Superficie vigneto: 5,5 ha
Superficie oliveto: 0,59 ha
Vitigno: sangiovese
Tipologia del terreno: depositi Miocenici, con tessitura argilloso-limosa, lievemente alcalino
Esposizione prevalente: Nord
Portinnesto: 1103 P
Sistema di allevamento: cordone speronato
Sesto di impianto: 2,40×0,75 metri
Densità di impianto: 5.555 ceppi/ha
Anno di impianto: 2001
Altitudine massima/minima: m. 302-217 s.l.m.

[SCARICA L’ARTICOLO IN PDF]

Fonte: Vinotype.itLink Articolo diretto