Noi di Rocca

Noi di Rocca
“Mi piace pensare alla mia azienda come ad una grande squadra di Calcio: ogni giorno scendo in campo con i miei collaboratori e tutti insieme giochiamo la partita con entusiasmo e determinazione, uniti dal comune obiettivo di fare Gol!”
Scopri il Nostro Team


Rossana Bucciarelli
Rossana Bucciarelli, classe 1976. Dietro i suoi modi riservati e il suo camice perennemente macchiato di vino si cela una solare esperta di enologia, braccio destro dell’enologo Luca Francioni. Chiantigiana Docg , in azienda dal 1996, anche se il laboratorio è il suo regno, spesso, grazie alle sue conoscenze, si cala nelle vesti di ambasciatrice dei nostri vini in giro per l’Italia.


Giorgio Bistazzoni
Giorgio Bistazzoni, classe 1961, portercolese di nascita e di fede. Un legame con la Famiglia Zingarelli iniziato dal mare, quando nel 1986 fu assunto da Italo Zingarelli come marinaio per il proprio yacht, poi a seguito dell’esperienza marittima nel Novembre del 1987 viene chiamato a vivere a Rocca delle Macie e dopo varie esperienze con affiancamenti in Italia è incaricato di seguire il mercato nazionale fino a diventare, ormai da anni, il responsabile vendite Italia. Grande appassionato, oltre che del mare, di sport ed in particolare di corsa che pratica costantemente.


Georgeta Perhald
Georgeta Perhald, classe 1967. Dalla Romania, al Lussemburgo all’Italia… Sommelier e grande appassionata di vino, da oltre 20 anni condivide con tutti i clienti che vengono in azienda, le sue conoscenze, raccontando e spiegando ora in italiano, in inglese, francese, tedesco e a volte in rumeno, i colori, i profumi e i sapori dei nostri vini.


Pietro Tamagnini
Pietro Tamagnini, classe 1981. Dopo aver conseguito la laurea in Scienze Politiche a Siena nel 2006 ed un Master in relazioni internazionali all'ISPI di Milano ha lavorato nel 2007 nel settore bancario a Londra. La passione per il vino e per il nostro territorio lo ha portato nel 2008 ad entrare nel team di Rocca delle Macìe occupandosi di vendita mercati esteri. Oggi segue per l'azienda la rete distributiva nei mercati Europei ed in Medio Oriente. Pietro è appassionato di lettura, musica, cucina ed ama viaggiare.


Thomas Francioni
Thomas Francioni, classe 1976. Vive a Firenze, laureato in Scienze Agrarie nel 2001 grazie ad una tesi sul Sangiovese, svolta dove? Ovviamente nel Chianti Classico! Da lì è passato nel territorio di Montalcino per circa 7 anni e poi 10 in quello di Montepulciano occupandosi in primis di viticoltura ed enologia e progressivamente sempre meno in “vigna” ma più nelle pubbliche relazioni, marketing e comunicazione di quello che per lui è principalmente una passione, il Vino. Un ritorno quindi al Chianti Classico, infatti, da gennaio 2015 è entrato a far parte del caloroso team di Rocca delle Macìe. Ama viaggiare, preferibilmente con la propria moto, è appassionato di cucina, sport in genere e di tutto ciò che ha a che fare con la natura.


Marco Toti
Marco Toti, nato a Incisa Valdarno (Firenze) nel 1962, sposato con due figli. Nel 1981 si laurea in Scienze Agrarie a Firenze. E’ nel settore del vino dal 1984, con la sua prima attività come direttore dell’azienda agricola di Selvole con 17 ettari di vigneto. Dopo 18 anni di esperienza presso l'Azienda Agricoltori del Chianti Geografico, dove ha ricoperto varie posizioni, nel 2009 diviene Direttore Generale. Prima del suo arrivo a Rocca delle Macie come direttore commerciale e marketing, è stato direttore commerciale di un'altra importante azienda Castelli del Grevepesa per circa un anno e mezzo. Durante la sua carriera è stato anche membro del consiglio di amministrazione e vicepresidente del Consorzio Vernaccia di San Gimignano dal 2002 al maggio 2006 e membro del consiglio di amministrazione del Consorzio del Chianti Classico dal 2011 al 2014. È un appassionato di musica classica e un grande sostenitore della squadra di calcio “Fiorentina”.


Alfio Auzzi
Alfio Auzzi, classe 1978. Se esistessero delle specie autoctone di persone oltre che di vitigni Alfio ne sarebbe sicuramente un valido rappresentante! Arrivato a Rocca nel 1997 fresco fresco del suo diploma di perito agrario, grazie al suo innato amore per la terra toscana e per i suoi frutti, è diventato in poco tempo il punto di riferimento del reparto agronomico dell’azienda. Ha sperimentato nuove tecniche, al fine di ottenere uve sempre di più alta qualità ma anche per preservare ulteriormente l'ambiente e il suo territorio. E’ anche un grande amante dei cavalli, e spesso partecipa a gare di “Endurance”, corse in campagna di resistenza, non molto comuni ma difficili non solo per i cavalli!


Luca Francioni
Luca Francioni, classe 1965. La sua contrada è quella dell’Istrice e non cercatelo in azienda nei giorni del Palio, perché difficilmente lo troverete… Dal 1989 è l’enologo di Rocca delle Macìe, una grande esperienza maturata in vigna ed in cantina coordinando con grande spirito di squadra tutto il team enologico. Cuoco per passione, amante del buon vino e della buona tavola oltre che dei sigari, rigorosamente Toscani.