Rocca delle Macie

Metodi di difesa attraverso la Confusione Sessulale

Non abbiamo improvvisamente cambiato i temi del nostro blog…non vi preoccupate…vogliamo parlarvi invece di un argomento molto attuale , tema di numerosi convegni in ambito di gestione sostenibile della filiera vitivinicola.

Qui a Rocca delle Macìe da quest’anno abbiamo infatti iniziato a sperimentare, sotto la guida del nostro agronomo Alfio Auzzi, un metodo di difesa compatibile con l’ambiente noto come confusione sessuale. Si tratta di una lotta ampiamente utilizzata in frutticoltura e viticoltura biologica certificata, volta a contrastare la proliferazione in vigna di un lepidottero, noto come tignoletta della vite.

Il metodo della “confusione sessuale” o “distrazione sessuale” o “disorientamento dei maschi” è un metodo “biotecnologico” e consiste nell’apporre in un vigneto una serie di erogatori di feromone, del tutto simile a quello prodotto dalle femmine di tignoletta per attirare i maschi, il quale, venendo diffuso lentamente nell’aria, si mescola con quello vero disorientando in questo modo i maschi della tignoletta e facendo sì che riescano più difficilmente a trovare le femmine, riducendo così gli accoppiamenti.

Le conseguenze sono evidenti, in quanto si assiste ad una limitata ovideposizione e ad un abbassamento della popolazione attiva per l’anno successivo.

Quest’anno abbiamo iniziato la sperimentazione su un appezzamento di 5 ha vitati in località Montelupo, a Castellina in Chianti, con l’intento di estenderla in un secondo momento anche ad altri vigneti e ridurre così al minimo gli interventi con agrofarmaci seppur a basso impatto ambientale.
Vi teniamo aggiornati sul procedere della sperimentazione!