Milano, riflettori accesi su Rocca delle Macìe
Rocca delle Macìe a partire dallo scorso autunno è entrata a far parte di un’iniziativa promossa da un gruppo di “amici” enotecari milanesi che, con lo spirito di creare una sinergia all’insegna della dinamicità, innovazione e soprattutto amicizia, si sono uniti nel progetto WineMI, “Il Buon Bere a Milano”.
Un progetto del tutto innovativo nel panorama italiano che nasce dall’unione appunto di cinque enoteche storiche di Milano, tutte realtà radicate nel costume e nel vissuto cittadino, che in partnership con sei primarie aziende italiane puntano a creare un nuovo punto di riferimento per il vino e più in generale per l’enogastronomia della città che si prepara al fondamentale appuntamento dell’Expo 2015.
La Cantina di Franco, Cantine Isola, Enoteca Eno Club, Enoteca Ronchi, Radrizzani Drogheria Enoteca hanno deciso di unire le loro forze in un’innovativa società e in collaborazione con primarie aziende vitivinicole del calibro di Bellavista, Ceretto, Col D’Orcia, Masi Agricola, Rocca delle Macie, Tasca d’Almerita propongono il grand cru dell’enogastronomia sul territorio cittadino: WineMI.
Fino a domenica 15 Marzo ogni enoteca avrà in vetrina e punterà sui vini di Rocca delle Macie con eventi ad hoc consultabili dal sito www.winemi.it.
Cene a tema, degustazioni verticali, aperitivi e quant’altro l’estro e la maestria dei nostri “amici milanesi” ha in serbo per tutti coloro che vogliono avvicinarsi e scoprire la storia, la qualità ed il lavoro che si nasconde dietro una bottiglia di Chianti Classico di Rocca delle Macie.
Il focus sarà principalmente sul Chianti Classico Gran Selezione “Riserva di Fizzano”.
I vini che sono espressione di progetti forti e precisi, hanno da sempre grande personalità. La Famiglia Zingarelli di Rocca Delle Macie è pioniere di una distinzione ulteriore nella grande denominazione del Chianti, il “Chianti Classico Gran Selezione”, che nasce come vertice enologico nella famiglia del Gallo Nero: “vino di vigna”, espressione bellissima, riassume tutto. Selezionate uve di sangiovese, allevate in singoli vigneti aziendali, raccolte manualmente con cura e passione, affinate per oltre 30 mesi di legno e bottiglia mantengono la potenza e freschezza del frutto. Un vero Orgoglio del Territorio.
La Tenuta Riserva di Fizzano è di Rocca delle Macie dal 1984, 35 ettari di terreno ricco di scheletro e sabbie, con esposizione a sud-ovest e dotata di un microclima ideale per ventilazione e maturazione delle uve. Guardando a sud dall’omonimo Relais mentre si è adagiati nelle morbide colline del Chianti e contornati dai vigneti che custodiscono le preziose uve, si intravede il profilo turrito di Siena e si “avverte” il sangiovese che riposa o cresce.
Uve raccolte al giusto grado di maturazione, un equilibrio sottile fra zuccheri, concentrazioni ed acidità. Macerazione e vinificazione scrupolose, lungo affinamento. Colpisce la profondità e la stratificazione delle sensazioni, al naso ed al palato, l’inseguirsi gioioso di frutto e sentori di affinamento, di legno, come bimbi che giocano al parco. Prima il frutto potente, raffinato, morbido, poi la complessità del legno, del tempo che aggiunge e mette a fuoco sensazioni diverse. Un’impronta olfattiva e gustativa che non si dimenticano, e persistenze notevoli. Ma sopra tutto, a lasciare stupiti, è il piacere del bere (che si vorrebbe prolungare), dell’incontro con un vino che parla della Terra e dei suoi Uomini, una fusione mirabile di generosità e lavoro.
Elegante, ed ampio nel suo complesso patrimonio aromatico. Con lui, il Tempo sarà galantuomo.