Qual è il futuro del vino per Rocca? “God save the Wine” e il vino che verrà n.1
Ieri sera Rossana e Giorgio hanno partecipato alla prima edizione di God Save the Wine presso l’Hotel Excelsior di Firenze, il festival del vino con la direzione artistica del sommelier informatico Andrea Gori, che aveva come tema “il vino che verrà”. Un bel pubblico variegato ed interessato ha partecipato all’evento confermando che oggi c’è maggiore conoscenza di una ricchezza tutta italiana com’ è il vino, sopratutto nei giovani che mostrano grande interesse per questo alimento” così sociale”.
Ieri sera Rossana e Giorgio hanno partecipato alla prima edizione di God Save the Wine presso l’Hotel Excelsior di Firenze, il festival del vino con la direzione artistica del sommelier informatico Andrea Gori, che aveva come tema “il vino che verrà”. Un bel pubblico variegato ed interessato ha partecipato all’evento confermando che oggi c’è maggiore conoscenza di una ricchezza tutta italiana com’ è il vino, sopratutto nei giovani che mostrano grande interesse per questo alimento” così sociale”.
E quindi quali sono le previsioni di Rocca sul vino che verrà?
Sergio Zingarelli è decisamente positivo ed ottimista riguardo al fatto che, anche se la crisi economica degli ultimi anni ha sicuramente creato situazioni incerte anche nel mondo del vino, questa crisi ha portato anche una nuova consapevolezza del vino e i consumatori sanno, oggi molto più di ieri, che si può bere bene senza dover svuotare il proprio portafoglio. Quindi diciamo un 2011 sicuramente all’insegna di una nuova consapevolezza con la ricerca di prodotti dal buon rapporto qualità/prezzo, dal buon equilibrio gustativo senza eccessi di struttura o dolcezza. Vini che esprimano di più il territorio insomma! A breve la video intervista di Andrea Gori…
E quindi quali sono le previsioni di Rocca sul vino che verrà?
Sergio Zingarelli è decisamente positivo ed ottimista riguardo al fatto che, anche se la crisi economica degli ultimi anni ha sicuramente creato situazioni incerte anche nel mondo del vino, questa crisi ha portato anche una nuova consapevolezza del vino e i consumatori sanno, oggi molto più di ieri, che si può bere bene senza dover svuotare il proprio portafoglio. Quindi diciamo un 2011 sicuramente all’insegna di una nuova consapevolezza con la ricerca di prodotti dal buon rapporto qualità/prezzo, dal buon equilibrio gustativo senza eccessi di struttura o dolcezza. Vini che esprimano di più il territorio insomma! A breve la video intervista di Andrea Gori…