Rocca delle Macie

Rocca delle Macìe celebra i suoi primi 50 anni con un nuovo “manifesto enologico” e un tributo editoriale al suo fondatore.

La Famiglia Zingarelli, a capo di una delle aziende che hanno segnato l’evoluzione del Chianti Classico, ridisegna la propria identità– tra un nuovo design ed una pubblicazione realizzata con Giunti Editore – ed apre a nuovi progetti di qualità nell’ accoglienza, guidati dalla nuova generazione.

In un mondo denso di complessità e in continua evoluzione, Rocca delle Macìe – una tra le più prestigiose ed articolate realtà enologiche italiane – punta i suoi riflettori sui mutamenti dei costumi sociali e culturali, sulla contemporaneità dei nuovi consumi e sulla sempre maggiore sensibilità ambientale.

Con l’approssimarsi delle celebrazioni del 50° anniversario della sua fondazione – quando nel 1973, con Italo Zingarelli, produttore cinematografico a cui si deve il successo della saga “Trinità”, acquistò il primo nucleo delle attuali 6 Tenute – la Famiglia Zingarelli ha deciso di intraprendere un rinnovato e dinamico percorso identitario in grado di amalgamare il messaggio della propria filosofia di famiglia con quello della qualità sostenibile e dell’immagine dei propri vini.

Nasce così, frutto di un accurato e progettuale gioco di squadra, una nuova Brand Identity in cui la Famiglia Zingarelli, intesa come un laboratorio d’idee e un sistema di valori, diventa espressione a 360° dell’anima di Rocca delle Macìe. Per interpretarne e raccontarne al meglio la sua storia sul territorio nel corso degli anni, per fotografare e valorizzare la modernità, l’innovazione del modello Rocca delle Macìe sempre in evoluzione e in sintonia con il futuro.

A fine giugno verrà inoltre presentato nel corso di un evento speciale la monografia realizzata con Giunti Editore che ripercorre questo mezzo secolo di storia aziendale. “Quando 50 anni fa, nostro padre Italo, scoprì questo angolo di Chianti Classico fu vero amore a prima vista – dichiara Sergio Zingarelli – dobbiamo davvero tanto a lui, che grazie al successo conseguito nelle produzioni cinematografiche poté acquisire nel 1973 i primi 70 ettari ed il Borgo del 1300, ribattezzato da allora Rocca delle Macìe ed iniziare le prime produzioni di Chianti Classico”. Vogliamo fissare con questo elegante e curioso libro la storia della nostra famiglia e della profonda trasformazione – grazie all’impegno di tutti noi – di questo angolo di Toscana”

E’ appunto così che, all’alba dei 50 anni, Rocca delle Macìe decide di ridisegnare la propria visione aziendale lanciando un nuovo “manifesto” grafico e concettuale – in collaborazione con Officina Grafica di Firenze – che, contemporaneamente, racchiuda la storia di alcune iconiche etichette, insieme al valore ambientale e all’identità delle singole tenute di proprietà.

Agroecologia, competenze Enologiche, Paesaggio e Bellezza sono legate da una grande passione e rappresentano le parole chiave di questo messaggio. Il tutto, con la supervisione di Sergio Zingarelli che, forte della sua storica esperienza territoriale e internazionale di “figura globale” del vino, viene oggi affiancato dalla competenza e passione della nuova generazione.

“Oggi, sono orgoglioso ed emozionato che sia una nuova e brillante generazione – con mio figlio Andrea, a stretto contatto con la campagna e cantina, mia figlia Giulia sempre più dedicata all’area Hospitality e mio nipote Fabio impegnato nei mercati del Far East ed a sviluppare commercialmente il nostro progetto”

Il 2023 non sarà soltanto l’anno dei festeggiamenti, ma anche quello di un reale cambio di passo che coinvolgerà l’insieme del sistema Rocca delle Macìe e Famiglia Zingarelli: Accoglienza e Ospitalità, Arte e Comunicazione, Natura e Gastronomia. Una visione generale, dunque, uno stile di vita, del buon gusto italiano, da sempre sintetizzati in un modello di accoglienza familiare rappresentato oggi da Giulia Zingarelli e dalle sue rinnovate proposte di ospitalità nell’originale Borgo di Fizzano, all’insegna dell’intrigante offerta gastronomica dello chef Maurizio Bardotti presso il ristorante “Osteria Passo dopo Passo”, divenuta ormai una destinazione nel Chianti anche per i gourmet più esigenti.

Un anno quindi da “tenere a mente”, se si vuole scoprire la vera essenza chiantigiana della Famiglia Zingarelli, nel cuore del Chianti Classico più bello.

Famiglia Zingarelli.