Rocca è XL: 40 anni di grandezza in 6 step
Rocca è costante ricerca della Qualità, una Grande Famiglia, Cittadina del Mondo con il suo Cuore nel Chianti Classico, Amore per l’Arte e attenta ai Bambini. più svantaggiati
a) Italo Zingarelli sapeva trasformare i sogni in realtà, il suo era creare degli ottimi vini nel cuore del Chianti Classico. Così, nel 1973, acquista il borgo de Le Macìe avviando l’azienda vitinicola che tutti noi oggi conosciamo. Nel corso degli anni Rocca delle Macìe è cresciuta di FAMA e GRANDEZZA, acquisendo nel tempo altre cinque tenute (Tenuta Sant’Alfonso, Riserva di Fizzano, Tavolelle, Capomaccione e Casamaria) con una proprietà di 600 ettari, di cui 200ha a vigneto e 60ha ad oliveto.
b) Nel 1979 esce la prima bottiglia firmata Rocca delle Macìe sul mercato. Da allora nascono altri 18 vini, un vin santo, una grappa e l’olio! I vini di Rocca sono presenti in ben otto differenti DOCG, tre DOC e quattro IGT! Il fil rouge che lega questi prodotti dalle personalità molto diverse tra loro, è la continua ricerca della qualità da parte della famiglia Zingarelli, volta ad immettere sul mercato vini che oltre a stupire il palato, rapiscano il cuore e la mente!
c) Nel 1985 Sergio affianca il padre nella gestione dell’azienda. Da allora, in collaborazione con la moglie Daniela e la sorella Sandra, consolida e sviluppa l’azienda paterna imponendola definitivamente all’attenzione mondiale con vini che ottengono numerosi riconoscimenti sia in Italia che all’estero. Oggi Sergio e Daniela si avvalgono anche della collaborazione dei loro due giovani figli Andrea, in procinto di laurearsi alla facolta di Economia e Commercio, e Giulia già operativa al fianco della madre nella gestione delle strutture ricettive.
d) A Rocca delle Macìe piace viaggiare, confrontarsi con altre culture e parlare le lingue del mondo. E’ presente su cinque continenti ed è distribuita su ben cinquanta paesi con oltre 70 importatori e distributori.
e) La famiglia Zingarelli è da sempre vicina al mondo dell’Arte e della Cultura. Italo era un appassionato di pittura ed un amante delle arti in genere. Per 17 anni, dal 1991 al 2007, Rocca della Macìe è stata infatti promotrice del Premio Internazionale di Canto Lirico Rocca delle Macìe, divenuto un must nel calendario dei concorsi lirici internazionali. Dal 2010 organizza invece il Premio Internazionale di Pittura Zingarelli-Rocca delle Macìe, che, con cadenza biennale, è giunto nel 2012 alla sua seconda edizione. La passione per l’arte ed un occhio di riguardo verso i giovani artisti emergenti sono e sempre saranno una delle priorità di Rocca!
f) Il suo staff riesce a trasformare il Vino in Acqua. Magia?! No! E’ Rockea, un vino di sole uve Sangiovese creato ad hoc per raccogliere attraverso la vendita delle bottiglie, i fondi per una causa umanitaria: costruire un sistema d’irrigazione per il programma alimentare degli orfani del MOET.
Rocca è come il Buon Vino, più passa il tempo, più è Rock!
40 anni di grandezza in 6 step
Rocca è costante ricerca della QUALITA’, una Grande Famiglia, Cittadina del Mondo con il suo Cuore del Chianti Classico, Amore per l’Arte e attenta e vicina ai Bambini.
a) Italo Zingarelli sapeva trasformare i sogni in realtà, il suo era creare degli ottimi vini nel cuore del Chianti Classico. Così, nel 1973, acquista il borgo de Le Macìe avviando l’azienda vitinicola che tutti noi oggi conosciamo. Nel corso degli anni Rocca delle Macìe è cresciuta di FAMA e GRANDEZZA, acquisendo nel tempo altre cinque tenute (Tenuta Sant’Alfonso, Riserva di Fizzano, Tavolelle, Capomaccione e Casamaria) con una proprietà di 600 ettari, di cui 200ha a vigneto e 60ha ad oliveto.
b) Nel 1979 esce la prima bottiglia firmata Rocca delle Macìe sul mercato. Da allora nascono altri 18 vini, un vin santo, una grappa e l’olio! I vini di Rocca sono presenti in ben otto differenti DOCG, tre DOC e quattro IGT! Il fil rouge che lega questi prodotti dalle personalità molto diverse tra loro, è la continua ricerca della qualità da parte della famiglia Zingarelli, volta ad immettere sul mercato vini che oltre a stupire il palato, rapiscano il cuore e la mente!
c) Nel 1985 Sergio affianca il padre nella gestione dell’azienda. Da allora, in collaborazione con la moglie Daniela e la sorella Sandra, consolida e sviluppa l’azienda paterna imponendola definitivamente all’attenzione mondiale con vini che ottengono numerosi riconoscimenti sia in Italia che all’estero. Oggi Sergio e Daniela si avvalgono anche della collaborazione dei loro due giovani figli Andrea, in procinto di laurearsi alla facolta di Economia e Commercio, e Giulia già operativa al fianco della madre nella gestione delle strutture ricettive.
d) A Rocca delle Macìe piace viaggiare, confrontarsi con altre culture e parlare le lingue del mondo. E’ presente su cinque continenti ed è distribuita su ben cinquanta paesi con oltre 70 importatori e distributori.
e) La famiglia Zingarelli è da sempre vicina al mondo dell’Arte e della Cultura. Italo era un appassionato di pittura ed un amante delle arti in genere. Per 17 anni, dal 1991 al 2007, Rocca della Macìe è stata infatti promotrice del Premio Internazionale di Canto Lirico Rocca delle Macìe, divenuto un must nel calendario dei concorsi lirici internazionali. Dal 2010 organizza invece il Premio Internazionale di Pittura Zingarelli-Rocca delle Macìe, che, con cadenza biennale, è giunto nel 2012 alla sua seconda edizione. La passione per l’arte ed un occhio di riguardo verso i giovani artisti emergenti sono e sempre saranno una delle priorità di Rocca!
Rockea è XL e con il suo staff riesce a trasformare il Vino in Acqua. Magia?! No! E’ Rockea, un vino di sole uve Sangiovese creato ad hoc per raccogliere attraverso la vendita delle bottiglie, i fondi per una causa umanitaria: costruire un sistema d’irrigazione per il programma alimentare degli orfani del MOET.
Rocca è come il vino buono, più tempo passa, più è Rock!