Rocca delle Macie

Rockea dal vino all’acqua: il progetto ufficiale in cifre.

Dopo innumerevoli difficoltà dovute a problemi di linea con il Malawi, e alla precaria situazione politica in cui si trova attualmente il paese, siamo riusciti a concretizzare il progetto “Rockea dal vino all’acqua” (anche in termini di costi) e riportiamo fedelmente qui di seguito la presentazione fatta dalla onlus Lufelade grazie alla collaborazione di Laura Erculei .

Dopo innumerevoli difficoltà dovute a problemi di linea con il Malawi, e alla precaria situazione politica in cui si trova attualmente il paese, siamo riusciti a concretizzare il progetto “Rockea dal vino all’acqua” (anche in termini di costi)   e riportiamo fedelmente qui di seguito la presentazione fatta dalla onlus Lufelade grazie alla collaborazione di Laura Erculei .

Chiunque avesse bisogno della presentazione ufficiale di rockea in pdf scriva a: [email protected]

Per saperne di più su Rockea leggi anche questo articolo e guarda il video

L’Associazione Onlus Lufelade è lieta di presentare un nuovo interessante progetto cercato ed ideato in collaborazione con Rocca delle Macìe  ed il  direttore della rivista on-line Winesurf (www.winesurf.it), Carlo Macchi.

Rocca delle Macìe è un’azienda vitivinicola nel cuore del Chianti Classico guidata dalla Famiglia Zingarelli (Sergio, con i suoi fratelli Sandra e Fabio, la moglie Daniela e i due figli Giulia e Andrea), che ha deciso di devolvere il ricavato dell’iniziativa di cui state per leggere qui di seguito, a Lufelade per supportare un progetto per il MOET, un orfanotrofio nel distretto di Mangochi in Malawi.

COME NASCE L’INIZIATIVA

Carlo Macchi, da circa due anni, ha lanciato su youtube una serie di fortunati filmati molto seguiti da appassionati di vinoe non, in cui mostra le varie fasi vegetative di una vite di Sangiovese situata in uno dei vigneti di Rocca delle Macìe. Da quest’anno Macchi, in collaborazione con l’azienda della famiglia Zingarelli, ha deciso di fare dei video filmando anche le fasi della vinificazione di Rockea questo il nome dato alla vite. E’ da qui è venuta l’idea di utilizzare le uve di Rockea e tutte quelle dello stesso filare per produrre un vino la cui vendita permettesse di raccogliere fondi per una causa umanitaria.

IL PROGETTO ROCKEA: DAL VINO ALL’ACQUA!

SISTEMA DI IRRIGAZIONE PER IL PROGRAMMA ALIMENTARE DEGLI ORFANI DEL MOET

Lungo la strada che connette Mangochi a Monkey Bay, nella zona sud del Malawi, un orfanotrofio gestito dal MOET ha bisogno di acqua.

Il Moet (Istruzione e formazione per gli orfani di Mangochi) è nato per dare alle famiglie, ai bambini e ai ragazzi emarginati per problemi sociali (povertà) e di salute (tubercolosi, HIV), l’opportunità di raggiungere un autonomo livello di sostentamento attraverso l’educazione allo sfruttamento sostenibile delle risorse locali. Questo impegno, in modo particolare portato avanti con i bambini cui si garantisce un supporto costante durante la loro vita scolastica e di formazione, rende tali risorse locali accessibili.

Il raggiungimento dello sviluppo economico passa attraverso l’educazione a un corretto utilizzo e a una corretta gestione delle risorse naturali che garantisca la conservazione delle stesse e la possibilià di utilizzarle a lungo termine.

Fin dalla sua fondazione nel 1999 il MOET quindi, oltre a fornire un’educazione primaria ai bambini orfani e vulnerabili nel distretto di Mangochi, Malawi, in modo particolare della zona di Maldeco-Makawa, si è impegnata a divulgare un’attenta educazione ambientale e alle tecniche di conservazione alle comunità locali.  Nello specifico ha introdotto le basi e sviluppato la permacoltura, un sistema di progettazione dell’agricoltura  che tiene conto del paesaggio, della popolazione animale, della presenza dell’uomo e dell’interazione di tutti

questi fattori, allo scopo di creare un sistema produttivo stabile ed ecologico.

La permacultura ha permesso al MOET di introdurre un programma alimentare per gli  orfani che certamente  migliora il loro stato di salute, soprattutto nei casi di HIV, AIDS e tubercolosi.L’acqua dunque, è una risorsa molto importante per il MOET ai fini del mantenimento del programma alimentare per gli orfani ma anche per implementare il sistema della permacoltura stesso che possa soddisfare le esigenze delle comunità locali.

Tuttavia l’accesso inadeguato ad essa impedisce un soddisfacente risultato.

La crisi che attraversa in questo momento il Malawi spinge le famiglie a chiudersi e a non partecipare alle iniziative del MOET; la dipendenza della produzione agricola dalle precipitazioni stagionali hanno dimostrato la assoluta non autosufficienza produttiva per continuare a portare avanti bene il programma alimentare per gli orfani.

L’unica soluzione per raggiungere l’autosufficienza alimentare è quello di acquisire un impianto di irrigazione migliore che aiuti la produzione di colture alimentari differenti che garantiscano il programma alimentare per gli orfani e su cui, allo stesso tempo, le comunità possano imparare le tecniche di conservazione e di raccolta.

QUOTAZIONE RELATIVA AL PROGETTO PER UN NUOVO SISTEMA DI IRRIGAZIONE (in Malawian Kwacha and Euro)

ITEM QUANTITY UNIT COST AMOUNT:

  • Three phase pump 1 MK 600,000.00 MK 600,000.00
  • Pipes 40mm 1000m MK 213.00/m MK 213,000.00
  • Pipes 63mm 700m MK 308/m MK 355,600.00
  • Connector joint. 40mm 10 MK 1,757.00 MK 17,570
  • Connectors 63mm 7 MK 3,688.00 MK 25,815.00
  • Foot valve 1 MK 34,000.00 MK 34,000.00
  • Male and Female adaptor 1 MK 7,164.00 MK 7,164.00
  • Water Pump house roofing; bricks 5000 MK 2.00 MK 10,500.00
  • Water pump house Cement 10 bags MK 3,900.00 MK 3,900.00
  • Gate valves 2 MK 4,800.00 MK 9,600.00
  • Tank – Bricks 10,000 MK 2.00 MK 20,000.00
  • Tank – Cement 20 bags MK 3,900.00 MK 39,000.00
  • Tank – Mesh wire 15m MK 60,000.00 MK 60,000.00
  • Tank – Brick force 20 MK 1,200.00 MK 24,000.00
  • Burglar bars 24m MK 5,000.00/6m MK 20,000.00
  • Pump base 1 MK 7,000.00 MK 7,000.00
  • Pump Installation 1 MK 15,000.00 MK 15,000.00
  • Pump house construction 1 MK 30,000.00 MK 30,000.00
  • Tank Construction 1 MK 65,000.00 MK 65,000.00
  • Digging pipe trench (labour) 1000m MK 60,000.00 MK 60,000.00
  • Transport; bricks, cement, sand, and equipment
  • 4 Trips MK 70,000.00 MK 70,000.00

TOTAL AMOUNT

MK 1,761,249.00

Circa 8020,00 €

COME SOSTENERE ATTIVAMENTE IL PROGETTO

Le bottiglie di Rockea (circa 300) saranno vendute su prenotazione (perché il vino sarà pronto solo ad inizio primavera) da Rocca delle Macìe che renderà nota la vendita e la relativa raccolta fondi nel modo più trasparente possibile grazie soprattutto alla comunicazione svolta da Carlo Macchi e dall’azienda stessa sul web. Il vino avrà un prezzo di € 40.00. L’azienda tratterrà solo i costi dell’eventuale spedizione del vino

(circa € 10.00 a bottiglia) per chi ne facesse richiesta. Tutte le altre spese vive (produzione, confezionamento, etichetta, vendita, etc.) saranno sostenute da Rocca delle Macìe con il contributo di alcuni suoi fornitori che si sono offerti di prestare il loro lavoro, per la riuscita del progetto. Potrete seguire il processo di produzione del vino sulla pagine YouTube di Rocca delle Macìe  e  di Winesurf.

Lufelade ringrazia di cuore l’iniziativa e la generosità della famiglia Zingarelli!

Mi raccomando: bevete del buon vino! Comprate Rockea!!

L’Associazione Onlus Lufelade è lieta di presentare un nuovo interessante progetto cercato ed ideato in collaborazione con Rocca delle Macìe  ed il  direttore della rivista on-line Winesurf (www.winesurf.it), Carlo Macchi.

Rocca delle Macìe è un’azienda vitivinicola nel cuore del Chianti Classico guidata dalla Famiglia Zingarelli (Sergio, con i suoi fratelli Sandra e Fabio, la moglie Daniela e i due figli Giulia e Andrea), che ha deciso di devolvere il ricavato dell’iniziativa di cui state per leggere qui di seguito, a Lufelade per supportare un progetto per il MOET, un orfanotrofio nel distretto di Mangochi in Malawi.

COME NASCE L’INIZIATIVA

Carlo Macchi, da circa due anni, ha lanciato su youtube una serie di fortunati filmati molto seguiti da appassionati di vinoe non, in cui mostra le varie fasi vegetative di una vite di Sangiovese situata in uno dei vigneti di Rocca delle Macìe. Da quest’anno Macchi, in collaborazione con l’azienda della famiglia Zingarelli, ha deciso di fare dei video filmando anche le fasi della vinificazione di Rockea questo il nome dato alla vite. E’ da qui è venuta l’idea di utilizzare le uve di Rockea e tutte quelle dello stesso filare per produrre un vino la cui vendita permettesse di raccogliere fondi per una causa umanitaria.

IL PROGETTO ROCKEA: DAL VINO ALL’ACQUA!

SISTEMA DI IRRIGAZIONE PER IL PROGRAMMA ALIMENTARE DEGLI ORFANI DEL MOET

Lungo la strada che connette Mangochi a Monkey Bay, nella zona sud del Malawi, un orfanotrofio gestito dal MOET ha bisogno di acqua.

Il Moet (Istruzione e formazione per gli orfani di Mangochi) è nato per dare alle famiglie, ai bambini e ai ragazzi emarginati per problemi sociali (povertà) e di salute (tubercolosi, HIV), l’opportunità di raggiungere un autonomo livello di sostentamento attraverso l’educazione allo sfruttamento sostenibile delle risorse locali. Questo impegno, in modo particolare portato avanti con i bambini cui si garantisce un supporto costante durante la loro vita scolastica e di formazione, rende tali risorse locali accessibili.

Il raggiungimento dello sviluppo economico passa attraverso l’educazione a un corretto utilizzo e a una corretta gestione delle risorse naturali che garantisca la conservazione delle stesse e la possibilià di utilizzarle a lungo termine.

Fin dalla sua fondazione nel 1999 il MOET quindi, oltre a fornire un’educazione primaria ai bambini orfani e vulnerabili nel distretto di Mangochi, Malawi, in modo particolare della zona di Maldeco-Makawa, si è impegnata a divulgare un’attenta educazione ambientale e alle tecniche di conservazione alle comunità locali.  Nello specifico ha introdotto le basi e sviluppato la permacoltura, un sistema di progettazione dell’agricoltura  che tiene conto del paesaggio, della popolazione animale, della presenza dell’uomo e dell’interazione di tutti

questi fattori, allo scopo di creare un sistema produttivo stabile ed ecologico.

La permacultura ha permesso al MOET di introdurre un programma alimentare per gli  orfani che certamente  migliora il loro stato di salute, soprattutto nei casi di HIV, AIDS e tubercolosi.L’acqua dunque, è una risorsa molto importante per il MOET ai fini del mantenimento del programma alimentare per gli orfani ma anche per implementare il sistema della permacoltura stesso che possa soddisfare le esigenze delle comunità locali.

Tuttavia l’accesso inadeguato ad essa impedisce un soddisfacente risultato.

La crisi che attraversa in questo momento il Malawi spinge le famiglie a chiudersi e a non partecipare alle iniziative del MOET; la dipendenza della produzione agricola dalle precipitazioni stagionali hanno dimostrato la assoluta non autosufficienza produttiva per continuare a portare avanti bene il programma alimentare per gli orfani.

L’unica soluzione per raggiungere l’autosufficienza alimentare è quello di acquisire un impianto di irrigazione migliore che aiuti la produzione di colture alimentari differenti che garantiscano il programma alimentare per gli orfani e su cui, allo stesso tempo, le comunità possano imparare le tecniche di conservazione e di raccolta.

QUOTAZIONE RELATIVA AL PROGETTO PER UN NUOVO SISTEMA DI IRRIGAZIONE (in Malawian Kwacha and Euro)

ITEM QUANTITY UNIT COST AMOUNT:

  • Three phase pump 1 MK 600,000.00 MK 600,000.00
  • Pipes 40mm 1000m MK 213.00/m MK 213,000.00
  • Pipes 63mm 700m MK 308/m MK 355,600.00
  • Connector joint. 40mm 10 MK 1,757.00 MK 17,570
  • Connectors 63mm 7 MK 3,688.00 MK 25,815.00
  • Foot valve 1 MK 34,000.00 MK 34,000.00
  • Male and Female adaptor 1 MK 7,164.00 MK 7,164.00
  • Water Pump house roofing; bricks 5000 MK 2.00 MK 10,500.00
  • Water pump house Cement 10 bags MK 3,900.00 MK 3,900.00
  • Gate valves 2 MK 4,800.00 MK 9,600.00
  • Tank – Bricks 10,000 MK 2.00 MK 20,000.00
  • Tank – Cement 20 bags MK 3,900.00 MK 39,000.00
  • Tank – Mesh wire 15m MK 60,000.00 MK 60,000.00
  • Tank – Brick force 20 MK 1,200.00 MK 24,000.00
  • Burglar bars 24m MK 5,000.00/6m MK 20,000.00
  • Pump base 1 MK 7,000.00 MK 7,000.00
  • Pump Installation 1 MK 15,000.00 MK 15,000.00
  • Pump house construction 1 MK 30,000.00 MK 30,000.00
  • Tank Construction 1 MK 65,000.00 MK 65,000.00
  • Digging pipe trench (labour) 1000m MK 60,000.00 MK 60,000.00
  • Transport; bricks, cement, sand, and equipment
  • 4 Trips MK 70,000.00 MK 70,000.00

TOTAL AMOUNT

MK 1,761,249.00

Circa 8020,00 €

COME SOSTENERE ATTIVAMENTE IL PROGETTO

Le bottiglie di Rockea (circa 300) saranno vendute su prenotazione (perché il vino sarà pronto solo ad inizio primavera) da Rocca delle Macìe che renderà nota la vendita e la relativa raccolta fondi nel modo più trasparente possibile grazie soprattutto alla comunicazione svolta da Carlo Macchi e dall’azienda stessa sul web. Il vino avrà un prezzo di € 40.00. L’azienda tratterrà solo i costi dell’eventuale spedizione del vino

(circa € 10.00 a bottiglia) per chi ne facesse richiesta. Tutte le altre spese vive (produzione, confezionamento, etichetta, vendita, etc.) saranno sostenute da Rocca delle Macìe con il contributo di alcuni suoi fornitori che si sono offerti di prestare il loro lavoro, per la riuscita del progetto. Potrete seguire il processo di produzione del vino sulla pagine YouTube di Rocca delle Macìe  e  di Winesurf.

Lufelade ringrazia di cuore l’iniziativa e la generosità della famiglia Zingarelli!

Mi raccomando: bevete del buon vino! Comprate Rockea!!

Chiunque avesse bisogno della presentazione ufficiale di rockea in pdf scriva a: [email protected]

Per saperne di più su Rockea leggi anche questo articolo e guarda il video