Rocca delle Macie

Vecchie foto del borgo medioevale di Fizzano: oggi è un Relais nel cuore del Chianti Classico (video)

Ci piace raccontare spesso della bellezza del borgo di Fizzano -proprietà di Rocca delle Macìe a Castellina in Chianti– perché il suo progetto racchiude un autentico respiro familiare. Quello della famiglia Zingarelli tutta, dei tre figli di Italo: Sergio, Fabio e Sandra, che vivono la loro storia in un intreccio saldato a doppio filo tra le origini romane e un presente concreto a Castellina, e dei loro figli che proseguono in modo attivo lungo questa strada così personale e contribuiscono a rafforzarne i contorni.

Il Borgo è stato ristrutturato da Fabio Zingarelli, architetto, che vive a Roma ma con il cuore a Rocca. Animato da amore per queste terre e da un profondo rispetto, ha operato i suoi interventi per ridare vita alle vecchie pietre, quella vita che apparteneva loro, riportandole all’oggi. Grazie a questa sensibilità in ogni angolo del Borgo si sente il calore dell’umanità che lì ha vissuto.

Il Borgo, nella sua veste di Relais, è stato affidato alle cure della nipote Giulia Zingarelli , che oltre a starci con il cuore, a Rocca ci vive e lavora. E parla con accento senese. Un’integrazione che si percepisce nello spirito dell’accoglienza proposta, sempre calda, e sempre con una connotazione di “casa”, moto apprezzata dai turisti italiani ma soprattutto dagli stranieri che ritrovano esattamente quello spirito toscano che, da lontano, sognano.

Nel video un si percepisce il passaggio del testimone da chi ha ridato vita al borgo medioevale abbandonato a chi dovrà garantirgli continuità di custodia: la ristrutturazione che ha portato al Relais di Fizzano, oltre che essere una brillante intrapresa imprenditoriale, è un’opera di notevole salvaguardia della storia del territorio, delle tradizioni e della sua cultura, anche gastronomica.

 

“Ma non hai mai visto delle vecchie fotografie di Fizzano? Era veramente un…un… nulla!”

“Noi stiamo camminando praticamente sulla vecchia strada e il lavoro che è stato fatto è stato tutto basato su questa naturalezza… come il ristorante, per esempio, era un vecchio fienile e siamo riusciti a dargli un aspetto gradevolissimo [..]”.

 

Fonte: Vinotype.itLink Articolo diretto