Le Collaborazioni
Oltre ad impegnarsi costantemente nel miglioramento degli aspetti produttivi, Rocca delle Macìe ha da sempre basato la sua crescita sullo sviluppo di una rete di vendita forte e ben strutturata. Ed è proprio per affermare e consolidare i rapporti con i propri clienti che, dopo accurate ricerche e attente selezioni, la famiglia Zingarelli ha deciso di introdurre alcune etichette provenienti dalle più vocate regioni viticole italiane.

I vini di Villa Vescovile sono figli della grande tradizione vitivinicola trentina e racchiudono tutta la sua storia e cultura.
Le uve provengono da prestigiosi vigneti situati poco a nord di Trento impiantati a pergola su terreni terrazzati tipici della zona, e danno vita a vini rossi e vini bianchi che si distinguono per il loro carattere e per la loro tipicità.
I vini di Villa Vescovile racchiudono le più importanti Denominazioni d’Origine della regione.









È in provincia di Brescia, nel cuore della Franciacorta che ha sede questa antica cantina gestita dalla famiglia Fratus che, con 18 ettari di vigneto, produce vini di grande finezza frutto di esperienza e cura nella gestione dei vigneti e di tutte le fasi del processo produttivo. Grazie alle competenze dei propri operatori, l’azienda ha da tempo avviato una forma di gestione fondata sul rispetto dell’ambiente e delle condizioni di lavoro, concludendo, con la vendemmia 2006, la fase di conversione al metodo “biologico” dell’intera produzione. La scelta aziendale deriva da una volontà decisa nell’associare i criteri di qualità a quelli di integrità dei propri vini con uno spirito di grande considerazione dei principi etici propri dei rapporti umani.






L’Azienda Agricola Macchialupa è situata nella Valle del Sabato al confine tra la provincia di Avellino con quella di Benevento tra ampie valli ed elevate dorsali, dove, a circa 450 metri sul livello del mare, vengono coltivati i vitigni Falanghina, Greco, Fiano ed Aglianico. La passione e l’amore per una terra ricca di tradizione e cultura della vite ha spinto l’enologo Angelo Valentino e l’agronomo Giuseppe Ferrara a dare vita a questa piccola azienda condotta con grande maestria direttamente dai suoi fondatori.





La linea PietraPura nasce dalla collaborazione tra l’azienda toscana Rocca delle Macìe e rinomate aziende pugliesi nel comune intento di valorizzare i vitigni autoctoni del Salento e creare dei vini che esprimano al meglio il territorio.
L’unione delle proprie esperienze e know-how hanno portato alla creazione di diverse tipologie di vino con uve Primitivo e Negroamaro. Il Mandus ed il Cotis, due espressioni di Primitivo di Manduria Doc, ed il Dolceluna, Primitivo dolce naturale Docg, rappresentano l’alta gamma della produzione e sono ottenuti da vigneti selezionati dai tecnici di Rocca delle Macìe. Anche la vinificazione ed il confezionamento dell’intera linea, avviene sotto l’attenta supervisione dell’enologo di Rocca delle Macìe Luca Francioni.







Matteo Ascheri, sesta generazione e una laurea in economia e commercio, suggerita dal padre, non lo tiene lontano dalla vigna, anzi alimenta in lui il desiderio di nuove esperienze. I classici Barolo, Nebbiolo, Dolcetto, Barbera con le loro valenze e sfumature hanno in lui un garante della continuità.
L’obiettivo primario di Matteo Ascheri è quello di creare un vino riconoscibile che esprima il luogo in cui si trova il vigneto, il vitigno utilizzato ed in particolare, le sue idee.
In cantina, le uve seguono un percorso senza l’ausilio di troppa tecnologia, il più naturale possibile, per ottenere vini equilibrati e soprattutto con una espressione netta di eleganza e finezza.
“Paragonando il vino alla musica, è come ascoltare la versione acustica di una canzone invece di una elettronica.”










Azienda fondata negli anni ’80 in una zona particolarmente vocata del Friuli Orientale, dove le dolci colline sono un’alternanza di strati di marne e arenarie, chiamata in friulano “ponca”. Di proprietà della famiglia Ermacora che da sempre fa della viticoltura il proprio punto di forza.
“I vigneti, la nostra passione. Siamo una famiglia di vignaioli da quasi un secolo e produciamo grandi vini sui Colli Orientali del Friuli. Produciamo e vinifichiamo unicamente le uve provenienti dai nostri vigneti che si trovano nel cru Montsclapade, cuore della zona Doc Friuli Colli Orientali. Quasi un secolo di esperienza vitivinicola sono la garanzia per ottenere vini di ottima qualità, nel rispetto totale dell’ambiente e delle tradizioni.”
L’azienda Fantin Nodar coltiva le viti su venti ettari disposti in un unico blocco rettangolare, che in prossimità di uno degli angoli, accoglie la cantina con i suoi spazi di vinificazione, maturazione e affinamento. Le viti sono state messe a dimora dal 1992 al 1994 e l’azienda dalla trasformazione delle uve ottiene ogni anno circa 40 mila bottiglie.








Quarta generazione di una lunga stirpe di viticoltori, Maxime Blin, giovane vignaiolo innamorato della terra e del vino, vinifica il suo Champagne nell’azienda di famiglia, su un terreno di 12 ettari. Nel cuore del massiccio di Saint-Thierry , nel villaggio di Trigny, a 10 km da Reims, coltiva i tre vitigni per la produzione dello Champagne – Pinot nero, Pinot Meunier e Chardonnay – su vigneti che hanno mediamente vent’anni. Dalla potatura alla vendemmia, dalla pressatura alla prima fermentazione, dalla sboccatura all’etichettatura, ogni fase della produzione dello Champagne è svolta all’interno dell’azienda con cura e rigore.





La linea Confini offre una selezione di vini di alta qualità provenienti dalla Toscana, una delle regioni vinicole italiane più importanti, un territorio intriso di antiche tradizioni enologiche. L’azienda ha sede in provincia di Siena, molto vicino al confine dell’Area del Chianti Classico. I vigneti sono gestiti sapientemente seguendo pratiche antiche di viticoltura, per ottenere il meglio dalle uve in termini di maturazione e ricchezza di sapori.
I vini sono prodotti a seguito di una scrupolosa selezione delle uve che vengono poi vinificate in cantina, dalla fermentazione a temperatura controllata seguita da un meticoloso affinamento nelle botti di rovere. Tutti i vini sono la massima espressione del territorio in cui nascono e riflettono le sue tradizioni, così come la sua modernità. La ricchezza di questi vini deriva soprattutto dalla particolarità del terroir dove vengono coltivate le uve, infatti regioni come la Toscana sono luoghi unici al mondo.





Dal 1988 la famiglia Mantengoli di Montalcino, già proprietaria del podere “LaRasa” dal 1933, inizia, con l’ingresso in azienda dei più giovani Andrea e Marcello, la produzione e commercializzazione di vini di qualità a base di Sangiovese in purezza che nella zona gioca un ruolo da protagonista. Nasce così la linea La Serena. I successi riscontrati da questa giovane azienda sono il frutto di un’attenta cura della materia prima dalla vigna alla cantina. Dal 1988 l’azienda è passata da 1 ettaro a circa 9 ettari vitati e da una produzione iniziale di 2700 bottiglie di Brunello alle attuali 30.000.