Dal Chianti Classico

Vini, esclusivamente rossi, che provengono dalle quattro tenute di Castellina in Chianti: Le Macie, Riserva di Fizzano, Sant’Alfonso, Le Tavolelle. I pregiati vini a denominazione Chianti Classico vengono affiancati da alcuni vini ad Indicazione Geografica Tipica (Supertuscan), entrati a far parte, ormai da anni e con grande successo, del portafoglio aziendale.

Dalla Maremma

Vini rossi e bianchi prodotti nelle tenute Maremmane di proprietà della Famiglia Zingarelli. Il Morellino di Scansano fa da padrone tuttavia accanto a questo negli anni si sono affiancati vini bianchi e rosati della recente denominazione Maremma DOC oltre a vini a Indicazione Geografica Tipica dallo stile più moderno ma sempre nel rispetto della tradizione Toscana.

Le Altre Denominazioni

Vini prodotti da vigneti fuori del territorio del Chianti Classico come il Chianti DOCG e grazie anche a storiche e recenti collaborazioni con altri produttori toscani nell’ottica di allargare la proposta e garantire, applicando la professionalità acquisita, prodotti in linea con lo stile di Rocca delle Macìe. Oltre al Chianti, Montalcino, Montepulciano, Bolgheri, San Gimignano e Orvieto sono queste le principali aree di produzione dove il Team di Rocca delle Macìe opera costantemente in collaborazione con i tecnici delle singole aziende.

Le Specialità

Sebbene l’attività principale sia il vino, da sempre vengono inoltre prodotti: un Vin Santo del Chianti, il cosidetto vino dell’ospitalità; un “sottoprodotto” del vino, molto apprezzato dagli amanti dei distillati, la grappa; un Olio Extravergine di Oliva prodotto dalle circa 6.000 piante di olivo sapientemente allevate; un miele millefiori prodotto da oltre 40 alveari dislocati tra le tenute di Sant’Alfonso e le Macìe.